Latte: efficace contro l’osteoporosi?

osteoporosiI prodotti lattiero-caseari sono le migliori fonti di calcio della propria dieta, e il calcio è il minerale principale per le ossa. Per questo motivo, le autorità sanitarie raccomandano di consumare tre bicchieri di latte al giorno.

Tuttavia, il rapporto latte osteoporosi sembra essere un po’ più complicato, con i paesi che consumano la maggior parte dei latticini che hanno anche la maggior presenza di sofferenti di osteoporosi. Qual’è la verità su latte e ossa?

L’idea che gli umani “necessitano” di prodotti lattiero-caseari non ha, per alcuni, molto senso, perché essi non consumavamo prodotti lattiero-caseari durante l’evoluzione. Gli esseri umani sono l’unico animale che consuma latticini dopo lo svezzamento, oltre che l’unico che consuma latte di una specie diversa dalla nostra.

Per questi motivi, il consumo di latticini può essere considerato “innaturale”: ci stiamo evolvendo da milioni di anni, ma consumiamo latticini da circa 10.000 anni soltanto.

Tuttavia, ciò non significa che non possa essere utile.

L’osteoporosi è una malattia progressiva in cui le ossa si deteriorano, perdendo massa e minerali nel tempo. Questa problematica ha molteplici cause e fattori completamente non correlati alla nutrizione che possono essere molto importanti ed avere un grande effetto sulla malattia, come l’esercizio fisico e gli ormoni. Si tratta di una malattia molto più comune nelle donne, soprattutto dopo la menopausa. Avere l’osteoporosi aumenta significativamente il rischio di fratture ossee, che possono avere un effetto negativo drammatico sulla qualità della vita.

Perché il calcio è importante

Le ossa hanno un ruolo strutturale, ma possono anche essere considerate come “serbatoi” per il calcio, che ha molte altre funzioni del corpo. Il corpo, infatti, mantiene i livelli ematici di calcio in una maniera ridotta. Se non si consuma calcio nella dieta, o se non si sintetizza sufficiente vitamina D, il corpo lo prende dalle ossa per sostenere altre funzioni più importanti per la sopravvivenza immediata.

Se l’assunzione dietetica non compensa ciò che è viene usato dal corpo, nel tempo le ossa perdono calcio, diventando meno dense e più probabili alla rottura.

Alcune persone credono che nonostante tutto il calcio, i latticini possono causare l’osteoporosi perché hanno molte proteine. Tuttavia, non esiste un sostegno scientifico per questa teoria, anche perché degli studi mostrano che mangiare più proteine porta ad una migliore salute ossea.

Ci sono alcuni studi osservazionali che dimostrano come l’aumento del consumo di latte è associato a effetti trascurabili o dannosi sulla salute delle ossa. Questi studi sono spesso citati dai vegani e da persone che sono contrarie a questo alimento, per qualche motivo, ma ignorano attentamente tutti gli altri studi in cui latticini hanno effetti positivi. La verità è che gli studi osservazionali spesso danno risultati misti e non possono essere usati per dimostrare nulla.

In conclusione: fino a (reale) prova contraria, il latte è positivo per il nostro corpo, per cui è consigliato consumarlo.

You may also like