Si cresce con l’idea che l’odiato minestrone e gli insipidi spinaci siano gli alimenti che fanno bene e tutto quello che è buono e gustoso sia junk food.
Forse è questo il motivo per cui facciamo fatica a credere che l’amato e venerato caffè sia pieno di benefici.
Consigli per le mamme alla ricerca di rimedi naturali per i loro bambini: introduzione

Per le neo mamme, sin dai primi sintomi della gravidanza fino al momento del parto, in cerca di prodotti naturali destinati ai propri bambini esistono inoltre moltissime risorse anche sul web con siti che offrono consigli e prodotti esclusivamente naturali per risolvere qualsiasi tipo di disturbo.
Ogni genitore diventa molto apprensivo se si tratta della salute dei propri bambini, soprattutto quando insorgono problemi fisici o comportamentali e diventa molto importante dare una risposta adeguata al problema soprattutto attraverso l’alimentazione e l’attività fisica con l’aiuto di rimedi naturali che siano poco aggressivi e favoriscano lo sviluppo del bambino in modo sano.
Sin dalla nascita i bambini entrano in contatto con il mondo che li circonda e nel quale devono imparare a camminare, il compito dei genitori è quindi quello di accompagnarli offrendo loro in ogni momento tutto ciò che può aiutarli a vivere serenamente ogni esperienza. Ciò vale soprattutto in quei momenti critici che ogni bambino incontra, come l’entrata alla scuola di infanzia, il passaggio alla scuola elementare, disturbi del sonno o dell’alimentazione, problemi di comportamento ed aggressività, difficoltà di relazione, timidezza e chiusura, paura e agitazione ecc… fasi critiche durante le quali diventa molto importante comprendere i fattori all’origine del disturbo in modo da poter applicare i rimedi naturali e le proposte educative più opportune.
Se a preoccupare mamma e papà sono invece l’influenza, una brutta tosse o il mal d’orecchio ecc… anche qui i rimedi naturali adatti a venire in soccorso sono davvero moltissimi, dagli antibiotici naturali alle erbe curative ai vecchi rimedi della nonna, i prodotti derivati dal mondo naturale e che sin dai tempi antichi curano e prevengono numerosi disturbi e malattie possono essere impiegati per migliorare la salute del proprio bambino o anche solo per rafforzare le sue difese immunitarie.
Somatoline e tiroide: confermata nessuna interazione
Noi di VivaLaNatura siamo a favore dei rimedi naturali. Se una patologia può essere curata o lenita attraverso le ricchezze che la terra ci offre, siamo i primi a suggerirne l’utilizzo (per tutto il resto consigliamo sempre di consultare siti affidabili di medicina “tradizionale” come Virtua Salute). Tuttavia, pur gestendo un sito normalissimo, non una testata giornalistica, sentiamo comunque il peso della responsabilità di offrire, nei limiti delle nostre competenze, un’informazione accurata e corretta. Non vediamo quindi nella nostra inclinazione “green” un alibi a perpetrare bufale o creare mostri, anche quando si tratta della tanto odiata Big Pharma. Troppo facile ad esempio demonizzare, inutilmente, il GLUTINE, solo per cavalcare la moda fighetta del momento; troppo facile spacciare la dieta Vegana come panacea di tutti i mali (non lo è), oppure come salutare a prescindere (non lo è). Il target di riferimento del nostro sito è prettamente femminile e spesso riceviamo richieste relative alla Cellulite e ai suoi possibili rimedi naturali. E quando si parla di cellulite non si può non nominare la Somatoline, come rimedio farmacologico di sintesi e delle sue possibili implicazioni sulla salute.
Tornando alle bufale che non troverete estese in questo sito, una delle più famose legate alla Somatoline è che, pur efficace, influisca sul funziomento della tiroide.
Somatoline o prodotti naturali
Somatoline o prodotti naturali? Chissà in quante si sono poste la stessa domanda quando, davanti alla minaccia di un’incombente prova costume, hanno deciso che era finalmente giunto il momento di intervenire sul proprio corpo per renderlo più attraente, meglio modellato e, soprattutto, per liberarsi di quell’odiosissima cellulite.
I migliori afrodisiaci naturali sul mercato
Se tu e il tuo partner siete alla ricerca di qualcosa che dia quella marcia in più alla vostra vita sessuale ma non volete ricorrere a elementi chimici o da laboratorio, potete provare a inserire nella vostra dieta i cibi che elenchiamo di seguito, storicamente riconosciuti come afrodisiaci naturali e facilmente reperibili in ogni supermercato.
Asparagi
Le proprietà afrodisiache degli asparagi sia nell’uomo che nella donna sono note già a partire dal 1600, tanto che nel 19° secolo ai novelli sposi venivano serviti come portata fondamentale durante la cena che precedeva la prima notte di nozze. Gli asparagi favoriscono la produzione di istamina, necessaria entrambi i partner per raggiungere l’orgasmo.
Mandorle
Nell’antichità erano considerate un simbolo di fertilità, e si riteneva che il loro aroma favorisse l’innalzamento del desiderio nella donna.
Banane
Al netto della forma, di per sé rimando ottico alla sessualità, la banana contiene minerali ed enzimi che a quanto pare sono un vero e proprio toccasana per la libido maschile.
Basilico
Questo aroma è la ragione che porta in molti a giustificare la rinomata passionalità degli italiani. Imprescindibile in ogni buona pasta con il sugo, il basilico ha effetti positivi sulla stimolazione del battito cardiaco che accelerando nelle pulsioni porta con sé la diretta conseguenza di un maggiore desiderio carnale.
Cioccolata
Il cioccolato viene considerato il re degli afrodisiaci naturali. È composto di elementi come l’anandamide (altrimenti noto come “ormone della felicità”) e dalla feniletilammina, una delle principali responsabili del rilascio di dopamina nel corpo umano, una sostanza che stimola i centri del piacere nel cervello attivati all’apice del piacere sessuale. La feniletilammina è fondamentale anche nello stimolare sensazioni come quelle di eccitazione, euforia e attrazione. Il cacao, generalmente contenuto nella cioccolata, è inoltre portatore di serotonina, sostanza che conferisce sensazioni di rilassatezza e benessere.
Fichi
I fichi sono probabilmente il frutto noto da più tempo alla razza umana. Sono citati nella Bibbia e apparentemente ne andava pazza anche Cleopatra. Un fico aperto ha le sembianze dell’organo genitale femminile, e per questo gli antichi greci veneravano questo frutto come emblema di amore e fertilità.
Fonti: Dio del Sesso e GreenMe
Rimedi naturali contro l’acne
L’acne può esacerbare le lotte che la maggior parte dei ragazzi di quell’età devono affrontare e i rimedi naturali possono aiutare molto.
Non vi è alcuna soluzione rapida per ridurre o addirittura prevenire l’acne, ma si può iniziare con questi rimedi che, nel medio / lungo periodo, si rivelano molto efficaci.
Rimedi naturali contro l’ipersudorazione
Sudare troppo è un problema che crea un disagio non da poco, in maniera particolare in estate. Tra caldo e afa, infatti, si rischia di arrivare a fine giornata quasi come delle spugne, e sia se si ha un appuntamento galante, che si sta a lavoro, non è bello. Non esistono dei rimedi che siano efficaci al 100% contro l’ipersudorazione, ma per fortuna ci sono dei piccoli “trucchi” naturali che aiutano a controllare ottimamente il problema.
Le proprietà salutari del tè

Olio di lentisco: tutte le priorità
Uno degli oli forse meno conosciuti in assoluto ma dalle eccellenti proprietà è il lentisco. Non ne hai mai sentito parlare? Beh, ecco cosa dovresti sapere.
Per prima cosa ti introduciamo la pianta, dicendoti che quest’olio di ricava dai frutti della pianta omonima. La spremitura a freddo delle bacche mature permette di avere un olio dalle proprietà organolettiche inalterate. Secondo una ricerca fatta per National Geographic sulla Sardegna e sulla longevità dei suoi abitanti, sembra che questo olio sia in grado di preservare dall’invecchiamento.
Tra i vantaggi e le proprietà dell’olio di lentisco possiamo vedere un’elevata concentrazione di vitamina E, simile a quella che si trova nell’olio di oliva, ed un’ottima concentrazione di polifenoli.
Altre proprietà si legano alla presenza dell’acido CLA (Acido linoleico coniugato) e dell’acido anacardico, dove entrambi hanno delle proprietà nutraceutiche, un termine coniato appositamente per indicare dei cibi che hanno delle proprietà positive per il corpo (non a caso il termine nutraceutico è una fusione delle parole nutriente e farmaceutico).
Come curarsi con l’argan
Uno degli elisir di bellezza che la natura ci mette a disposizione è l’olio di argan. Sapevi, infatti, che puoi usarlo, letteralmente, dalla testa ai piedi? E’ un olio ricco di acidi grassi essenziali, antiossidanti, vitamine e minerali che promuovono la salute generale del corpo, aiutandolo ad idratarsi, proteggendo inoltre il viso e i capelli dai danni del sole, senza tossine nocive né parabeni.
Vediamo alcuni dei modi migliori per utilizzare l’olio di argan per potersi prendere cura di sé.
Idratante viso. Dopo aver lavato il viso la mattina e la sera, si possono massaggiare alcune gocce di olio di argan sul viso e collo. Poiché l’argan è considerato un olio secco, assorbe rapidamente e non unge. Si può anche aggiungere qualche goccia di olio di argan al tonico per il viso che si usa tutti i giorni per dargli ancora più vantaggi.
Elisir di lunga vita. Aggiungendo qualche goccia di olio di argan alla maschera di bellezza acquistata al supermercato o in farmacia, la renderà ancora più efficace. In alternativa si può fare la propria maschera mescolando 1 cucchiaio di succo di limone, 3 cucchiai di yogurt, 1 cucchiaio di miele e 3 gocce di olio di argan in una ciotola. Applicare sul viso pulito e asciutto e lasciare in posa per 10 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.
Balsamo. Dopo la doccia, mentre i capelli sono ancora bagnati, si può aggiungere qualche goccia di olio di argan ai capelli, dato che li aiuterà a rimanere idratati.
Nel bagno caldo. Si può aggiungere qualche goccia di olio di argan direttamente nella vasca da bagno, mentre ci si immerge. E’ anche ottimo per ridurre al minimo le smagliature dovute alla gravidanza.
Non hai mai provato l’olio di argan ma vorresti cominciare? Ci sono diversi siti che offrono un servizio di vendita Nashi di Argan online: il modo più veloce ed economico per avere l’argan a disposizione, direttamente a casa tua, ed iniziare finalmente a prenderti cura di te come si deve.