
Gli antiossidanti chiamati anche flanoidi, presenti sia nel tè verde che in quello nero, sono considerati molto efficaci nella prevenzione delle cardiopatie ischemiche. I medici raccomandano di consumare tè verde e nero in abbondanza per ridurre i rischi anche di cancro. Il tè verde in particolare si è rivelato molto adeguato per combattere la leucemia a causa di un componente conosciuto come EGCG, che ha un potere ossidante 20 volte maggiore rispetto alla Vitamina E nel proteggere i lipidi del cervello. Il the verde combatte inoltre efficacemente anche la cellulite perché limita l’assorbimento dei grassi e protegge le ossa dall’osteoporosi.
L’uso del tè è molto importante anche per quanto riguarda la lotta al fumo perché agisce come disintossicante e, da non dimenticare c’è anche l’effetto benefico contro l’obesità e il colesterolo. Sono molto note anche le caratteristiche idratanti del tè, bevanda assolutamente perfetta per ripristinare i liquidi persi. Gli specialisti, infatti, raccomandano di consumarlo frequentemente e in piccole quantità per ottenere risultati migliori. Anche nel conteggio delle calorie, la bevanda è molto avvantaggiata perché ha zero calorie e zero grassi; se consumato, infatti, con una moderata quantità di latte, le calorie prese al massimo sono 14. Il tè rappresenta quindi un ottimo spuntino durante la giornata, specialmente se gli vengono abbinati dei biscotti.